Visita

Ti aspettiamo alla Villa Romana del Varignano.

Orari

dal martedì al sabato 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.45)

Domenica 8.30 – 13.30
(ultimo ingresso 12.45)

Per aperture e chiusure straordinarie controllate le nostre pagine social

Biglietti

Intero 5 €
Ridotto 2 € (18-25 anni)

Gratuito minori 18 anni

Combinato con il Museo nazionale e Parco archeologico di Luni 8 € (valido 6 mesi dalla data di acquisto)

Per i Gruppi (superiori a 10 persone) si richiede la prenotazione. Scarica, compila e invia il modulo di prenotazione all’indirizzo mail drm-lig.villaromana.varignano@cultura.gov.it

Accessibilità

L’area non è fisicamente accessibile per persone con limitazioni nella deambulazione, è tuttavia prevista una piena accessibilità cognitiva tramite il sito web e la postazione touch presente accanto alla biglietteria.

Servizi per i giovani visitatori

Esiste una serie di supporti per le mamme in visita con neonati: fasciatoio nel bagno delle donne e un baby pitstop con sedia per l’allattamento presso il casale Turra, allestito con il contributo del Club Soroptimist della Spezia nell’ambito di un progetto di collaborazione internazionale con l’UNICEF per la promozione dell’allattamento al seno.

Come arrivare

Via Varignano Vecchio – 19025 Portovenere (SP) – Italia  Apri su Google Maps®

L’area archeologica è raggiungibile con bus ATC da La Spezia per Porto Venere (http://www.atcesercizio.it/index.php/it/), scendere alla fermata di Le Grazie e procedere a piedi sul lungomare e seguire le indicazioni per la villa.

Con l’auto da La Spezia imboccare la SP370 (via delle Cinque Terre), proseguire sulla SP530 di Porto Venere fino alla località Le Grazie; parcheggiare sul lungomare e fare un breve tratto a piedi seguendo l’apposita segnaletica.

Consigli per la visita

Con un unico biglietto potrai visitare sia i resti della Villa Romana – composta dalla zona residenziale e da quella agricola – sia lo spazio espositivo con i reperti ritrovati al suo interno.

Il tempo di visita è variabile, ma si aggira tra i 30 e in 90 minuti e il personale di accoglienza è a tua disposizione.

Nel sito archeologico potrai:

  • scoprire qualcosa in più sul mondo degli antichi romani
  • godere di un’area immersa tra gli olivi
  • andare in giro con l’aiuto di una mappa
  • accedere gratuitamente sul tuo cellulare ad audioguide, video LIS ed esperienze in realtà aumentata
  • usare un baby pit stop e una stanza per l’allattamento
  • richiedere un kit gratuito per facilitare la visita ai bambini
  • usare spazi per la didattica per i più piccoli
  • portare i cani al guinzaglio, ma sappi che ci sono gatti in libertà
  • celebrare unioni e matrimoni civili
  • organizzare e assistere a eventi e spettacoli

Nell’area non ci sono punti di ristoro ma ci sono tante panchine e all’ingresso c’è una fontanella.